Si è chiuso così il concerto al London Palladium organizzato da Mick Fleetwood per celebrare Peter Green, cofondatore dei Fleetwood Mac, e per raccogliere fondi per il Teenage Cancer Trust
Gli U2 annunciano una nuova edizione del The Joshua Tree Tour. Il gruppo di Bono Vox partirà per un tour mondiale che toccherà, almeno per ora, Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Singapore e Corea del Sud. Il nuovo tour, in cui la band suonerà per intero lo storico disco del 1987, aprirà i battenti a Auckland, Nuova Zelanda l'8 novembre.
Nell’anno in cui ha fatto il suo debutto da solista il fratello Liam (che abbiamo recensito qui), è uscito anche il terzo album dei Noel Gallagher’s High Flying Birds. Noel è da sempre il fratello più creativo dei due e ha voluto confermarlo in questo disco, affidando la produzione al DJ e musicista David Holmes (che negli anni ha remixato brani di U2, Doves, Manic Street Preachers e Primal Scream).
È facile aprire un giornale e scrivere il testo di una canzone lasciandosi ispirare dalle notizie lette. È quello che succede oggi nel rock, ed è assolutamente «fucking boring», noioso, le notizie stesse sono noiose.
Noel Gallagher e la sua band, gli High Flying Birds, hanno pubblicato il primo singolo estratto dal nuovo album Who Built The Moon?. Il brano, dal titolo Holy Mountain, è vibrante e gioioso ed è dominato da un riff di organo e fiati.
Noel ha passato gli ultimi due anni a lavorare col produttore e DJ David Holmes e il nuovo disco conterrà anche una collaborazione con Johnny Marr. Il nuovo singolo, invece, presenta un cameo di Paul Weller all'organo.
Noel Gallagher ha annunciato il titolo e la data di pubblicazione del nuovo album, il terzo con gli High Flying Birds. Who Built The Moon? uscirà il prossimo 24 novembre ed è il frutto del lavoro di due anni in collaborazione con il produttore e DJ David Holmes.
L'album conterrà anche collaborazioni con Paul Weller e Johnny Marr e si preannuncia come il più sperimentale che l'ex Oasis abbia realizzato fino ad ora, con brani strumentali, elettronica ambient e l'uso di sample.
Raccontare la vita di una band che nel giro di tre anni è divenuta punto di riferimento per una generazione non è un’impresa facile. Ecco perchè Oasis: Supersonic non è il classico documentario a cui ultimamente siamo abituati.
In una location rovente come la Assago Summer Arena (essenzialmente il parcheggio esterno al Mediolanum Forum), abbiamo assistito alla prima tappa italiana del tour estivo di Noel Gallagher, prima dei concerti di Piazzola sul Brenta e Roma.
Chiamare un album “inseguendo ieri” può essere rischioso, soprattutto se il tuo "ieri" è un passato glorioso da autore di pressoché tutte le canzoni memorabili degli Oasis. Devi essere sicuro di non cadere in un revival della tua stessa carriera, accontentando certo i fan di vecchia data, ma fornendo anche elementi nuovi che rendano la musica ancora rilevante. Noel Gallagher sembra esserne consapevole e sforna il secondo album solista, naturalmente con molti elementi di continuità con il suo passato, ma anche con alcune novità.
Il ritorno di Samuele Bersani dopo sette anni con un nuovo album di inediti, "Cinema Samuele", un disco sulla fragilità, in cui ogni spettatore può scegliere in quale sala/frammento rispecchiarsi
Trent Reznor rende omaggio a David Bowie con "Fashion": il Duca Bianco ha influenzato in maniera decisiva la vita del leader dei Nine Inch Nails e lo ha tanto aiutato a superare alcuni momenti difficili