JAM 4

Pensieri e Parole
(di Enzo Gentile)
Gli Imperdibili
Jambalaya News:
Notizie, curiosità, date dei concerti.
Chi fa da sé fa per 3ves:
Spazio Blues redatto dal bluesman Fabio Treves.
On The Road Again
(by The Mysterious Traveller)
Le Capitali della Musica
(di Barbara Gentile, Daniele Bovio, Marina Ganzerli)
COVER STORY: Il rock italiano negli anni 90
"Brandelli di speranza come bandiera, un ochhio che spia dal buco della serratura mentre, intorno, il vuoto toglie il respiro. Al di là, si intravede il panorama scheletrico del mondo dove gli sguardi, indifferenti come foglie morte, restano attoniti di fronte all’urlo improvviso. L’urlo è una poesia, un graffito, una scultura, una canzone, un bacino roteante, una minigonna, una risata, molte altre cose ancora. Afferma la sua diversità nella primavera spenta del conformismo. Quello cieco di chi non ha dubbi né problemi e si ritrae shoccato o scandalizzato, condannando ancora prima di cercare di capire."
di L.Bernini, C.Todesco, L.Valtorta
Beck
"1993. Beck Hansen, in arte Beck, un ragazzo poco più che ventenne a quel momento sconosciuto, pubblica una canzone che improvvisamente diventa hit- single, inno generazionale dei giovani slacker d’America. Il brano si intitola Loser".
di Claudio Todesco
I viaggi rock: Dublino
di Eleonora Tarantino
Spin Doctors
"Un lunedì sera qualsiasi, al Nightingale, tra la 2nd Avenue e la 13th Street di Manhattan. I Blues Traveler sono in tour e gli Spin Doctors intrattengono il pubblico. Finiti i tempi dei Fun Bunnies, sempre in giro a caccia di concerti a bordo di un malconcio furgoncino rosso, Chris, Eric, Aaron e Mark stanno funkeggiando niente male. In fondo al locale c’è Laraby, un fan di vecchia data che invoca ad alta voce Someday All This Wil Be Road, mentre, appena fuori dal bar, Crazy Steve, perennemente sbronzo, se la sta vedendo brutta con un tipo poco raccomandabile. Jono e Jay sono al bancone e rispondono alle domande di una ragazza un pò fumata che chiede della band sul palco, di cui si dice un gran bene."
di Claudio Todesco
The Jam interview: Joan Baez
"E’ un’autentica leggenda della musica degli ultimi trent’anni. Il suo nome da sempre è sinonimo di impegno sociale, di battaglie per i diritti dell’uomo e per la difesa dei più deboli, di movimenti pacifisti e non-violenti. La sua voce ha rappresentato il suono di un’epoca e ancora oggi evoca le emozioni, i sentimenti e le atmosfere di un periodo in cui la musica veicolava soprattutto messaggi di solidarietà e di amore universale."
di Ezio Guaitamacchi
Suoni per una cultura accelerata
Frammentarietà e tecnologia, ricettività e accumulazione. Sono queste le parole che segnano la realtà dei nostri giorni, soprattutto la schizofrenia realtà massmediologica che, oggi più che mai, è una pioggia, un flusso incontenibile di dati e esperienze estetiche, sonore, virtuali. La musica allora si trova a comprimere i suoni di questa contemporaneità in continus e freneticas evoluzione con logiche estetiche altrettanto veloci. Sono i suoni per una cultura accelerata."
di Gianpaolo Giabini
Dietro lo schermo: Megaphone
di Ezio Guaitamacchi
Bill Frisell
"E’ timido, introverso, lunare. Eppure, quando imbraccia la chitarra, nessuno riesce a stargli dietro. Al punto che il sound è diventato un marchio di fabbrica del jazz anni novanta, il suono del Terzo Millennio. Stiamo parlando di Bill Frisell, il piccolo principe delle sei corde, ma anche uno dei compositori più originali e prolifici attualmente sulla scena."
di Ivo Franchi
ZZ Top
di Roberto Caselli
Sheryl Crow
di Claudio Todesco
The Beatles
" I miti, si sa, sono duri a morire. Nessuna meraviglia quindi se, appena si è sparsa la voce di una riedizione di vecchi pezzi dei Beatles, si è letteralmente scatenata la curiosità nei vari settori interessati. All’inizio le notizie sono state confuse, si è parlato dei pezzi registrati ad Amburgo e di alcune takes alternative, poi poco alla volta il vero progetto ha preso corpo e si è scoperto che si trattava nientemeno che di un doppio cd con la bellezza di 56 canzoni coplessive registrate per le trasmissioni radio della BBC nei primi anni sessanta."
di Roberto Caselli
Streetstyle
"Mode e modi delle tribù giovanili"
di Marina Ganzerli
La Galleria di Harari
(di Guido Harari)
Crimini & Misfatti
(di Roberto Gatti)
All That Jazz
(di Vittorio Castelli, Ivo Franchi)
Talent Scout
Spazio dedicato a gruppi e artisti in cerca di un contratto discografico
Energie Alternative
(di Luca Valtorta)
Concerti
Libri
Video
Dischi
My Generation
(di Riccardo Bertoncelli)
Il Bastian Contrario
(di Alberto Tonti)